
cos'e' philos
Psicologi con specifica formazione ed esperienza nel campo delle relazioni familiari.
Le metodologia seguita è quella del lavoro in equipe: ogni famiglia viene seguita da più operatori mediante la
co-terapia (due professionisti insieme), la supervisione diretta e indiretta.
Viene privilegiata la presenza di tutti i familiari.
L’obiettivo è quello di creare uno spazio dove tutte le persone coinvolte possano essere ascoltate, sostenute ed aiutate ad incontrarsi per facilitare la comunicazione.
chi siamo
Leggi i nostri articoli
cosa facciamo

Consulenza psicologica familiare
Colloqui individuali
Colloqui di coppia
Sostegno alla genitorialità
Intervento complesso sul sistema familiare

Mediazione Familiare
Sostegno alle famiglie nei percorsi della vita quotidiana caratterizzati da momenti critici
Intervento in casi di separazione

Interventi mirati
Rapporti tra partner, figli, famiglie di origine, famiglie ricostruite, coppie miste.
Genitori, infanzia, adolescenza, giovani adulti

Progetti
Indagine conoscitiva sulla composizione delle famiglie e sui servizi territoriali nel IX Municipio di Roma (ex XII)

Attività scientifica
Partecipazione al convegno dell’”Accademia di Psicoterapia della Famiglia” “Il processo terapeutico: tempo e fasi della terapia familiare”

Collaborazioni
Collaborazione con Osservatorio Permanente sulle Famiglie della Regione Lazio con proposta di divenire Centro di monitoraggio e di supporto all’Osservatorio stesso
La storia di philos
L’”Associazione “PHILOS La.Fa.T.In.A. Onlus” (Laboratorio psicopedagico di promozione della Famiglia e a Tutela di Infanzia e Adolescenza) nasce nel 2003 con intento sociale di sostegno e intervento.
Si rivolge alle persone alle famiglie e alle scuole dei Municipi di Roma, ponendosi come punto di riferimento per le problematiche familiari relazionali, educative, multietniche e culturali nel territorio stesso.
I membri sono psicologi psicoterapeuti con formazione specialistica quinquennale ad indirizzo sistemico–relazionale










LO STUDIO
Il nostro studio si trova in Via Tuscolana 923, a Roma.
PROGETTI
- Indagine conoscitiva sulla composizione delle famiglie e sui servizi territoriali nel IX Municipio di Roma (ex XII);
- Sportello di ascolto nelle scuole materne e primarie di primo e secondo grado del IX Municipio di Roma (ex XII) rivolto a genitori e insegnanti su tematiche specifiche riguardanti lo sviluppo dei bambini, competenze genitoriali gestione situazioni difficili in classe;
- Incontri di gruppo con genitori e insegnanti nelle scuole e in alcune parrocchie del territorio relativamente alle tematiche rapporto genitori-figli del IX Municipio (ex XII);
- Sportello di ascolto rivolto a genitori e insegnanti nella scuola materna e primaria di primo grado 74° Circolo Didattico di Roma;
- Progetto di prevenzione dei disturbi alimentari sovvenzionato da ISMA (Istituto S. Maria in Aquiro) ente benefico mediante bando pubblico e realizzato mediante laboratori espressivi con classi di studenti nelle scuole.
- Intervento di laboratorio di espressione emotiva su gruppo classe (IAL Roma e Lazio) per problematiche relative al bullismo e alla violenza espressa.
- Corsi di formazione per insegnanti in varie scuole del territorio di Roma finanziati dalla Regione Lazio
- (2010-2012) Progetto Carcere Rebibbia “Gruppo di sostegno alla vita carceraria” in partenariato con Associazione Saman attraverso stipula di convenzione con la direzione della casa Circondariale di Rebibbia (dal 2000)
- (2013-2014) Progetto per la realizzazione di attività terapeutico laboratoriali presso la Struttura Residenziale “Mario Gozzano”, Dipartimento di Salute Mentale ASL RMB. Fondi stanziati dalla Regione Lazio con delibera 689 del 26/09/2008
- Progetto per la realizzazione di attività terapeutico laboratoriali presso la Struttura Residenziale “Urbania”, Dipartimento di Salute Mentale ASL RMB. Fondi stanziati dalla Regione Lazio con delibera 689 del 26/09/2008.
- Progetto per la realizzazione di attività terapeutico laboratoriali presso la Struttura Residenziale “Lunghezza”, Dipartimento di Salute Mentale ASL RMB. Fondi stanziati dalla Regione Lazio con delibera 689 del 26/09/2008.
ATTIVITA' SCIENTIFICA
- 2005: Giornata studio di Presentazione dei dati relativi alla “Indagine sulla composizione delle famiglie nel XII municipio” presso complesso del “Seraphicum” Roma con la partecipazione dell’on. Olimpia Tarzia promotrice e presidente dell’osservatorio permanente sulle famiglie della Regione Lazio
- 2016 Partecipazione al convegno dell’”Accademia di Psicoterapia della Famiglia” “Il processo terapeutico: tempo e fasi della terapia familiare” intervento “Quattro gradi di libertà” riflessioni sull’evoluzione del processo terapeutico in 10 anni di attività del gruppo PHILOS.
- Partecipazione alla giornata mondiale contro la violenza sulle donne “Donne non più anonime”
- Intervento di Flavia Posabella: Amore violento. Le conseguenze sui figli
- Intervento di Giuseppe Esposito: La doppia violenza sulle donne Rom: tra l’invisibile e il dimenticato
COLLABORAZIONI
- Collaborazione con Osservatorio Permanente sulle Famiglie della Regione Lazio con proposta di divenire Centro di monitoraggio e di supporto all’Osservatorio stesso
- Collaborazione con il Centro per la pastorale familiare del Vicariato di Roma
- Collaborazione con il Ce.I.S. (Centro Italiano di Solidarietà) “Progetto Familia”
- Collaborazione con AREF di Roma
- Membro dell’Associazione FORUM delle Famiglie della Regione Lazio
- Contatti e collaborazioni con i servizi sanitari territoriali
Dove siamo
Associazione “PHILOS La.Fa.T.In.A. Onlus”
Laboratorio psicopedagico
di promozione della Famiglia e
a Tutela di Infanzia e Adolescenza
Via Tuscolana 923 , Roma
Contatti
Email: info@philosonlus.it
PEC: pec@philosonlus.it
Telefono: 339 6025459
© Tutti i diritti riservati - Philos Onlus