Esperienza lavorativa | ||
• Date (da – a) | 2006 ad oggi | |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Studio privato | |
• Tipo di azienda o settore | Studio privato | |
• Tipo di impiego | Attività studio professionale | |
• Principali mansioni e responsabilità | Psicoterapeuta familiare, individuale e di gruppo a indirizzo sistemico-relazionale | |
| Da 2006 ad oggi Associazione Onlus Associazione Onlus Attività di Psicoterapia e implementazione benessere psicologico Vice presidente Associazione Philos LA.FA.T.IN.A. Onlus; psicoterapeuta familiare, Supervisore clinico, Responsabile progetti. | |
• Date (da – a) | Dal 1996 al 1999 | |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Il giardino dei bambini | |
• Tipo di azienda o settore | Asilo privato | |
• Tipo di impiego | Consulente | |
• Principali mansioni e responsabilità | Responsabile dell’attività didattica | |
• Date (da – a) | Da 1994 al 2001 | |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell’età evolutiva dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza | |
• Tipo di azienda o settore | Università degli Studi | |
• Tipo di impiego | Consulente | |
• Principali mansioni e responsabilità | Supervisione individuale e di gruppo | |
• Date (da – a) | Dal 1998 ad oggi | |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Studio privato | |
• Tipo di azienda o settore | Studio privato | |
• Tipo di impiego | Attività studio professionale | |
• Principali mansioni e responsabilità | Attività psicologica e Psicoterapeutica e di supervisione rivolta a consacrati, Strutture ecclesiastiche e Case Famiglia Religiose. | |
• Date (da – a) | Da 2003 al 2011 | |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | CEIS di Roma | |
• Tipo di azienda o settore | Onlus | |
• Tipo di impiego | Consulente | |
• Principali mansioni e responsabilità | Terapeuta familiare all’interno del Progetto Famiglia, finanziato dalla Regione Lazio, presso lo sportello Famiglie a Ponte di Nona e presso lo IAL | |
• Date (da – a) | 2004 | |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Associazione La FA.T.IN.A. Onlus | |
• Tipo di azienda o settore | Associazione | |
• Tipo di impiego | Consulente | |
• Principali mansioni e responsabilità | Conduzione di incontri con i genitori nelle Parrocchie e nelle scuole del XII municipio, sportello d’ascolto – mediazione familiare e colloqui psicologici nella Parrocchia S. Giuseppe da Copertino, sportello d’ascolto e incontri con i genitori in 22 scuole del XII municipio, Laboratori teatrali per integrazione culturale | |
• Date (da – a) | Dal 1995 ad oggi | |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Tribunale Civile di Roma | |
• Tipo di azienda o settore | Ente Pubblico | |
• Tipo di impiego | Consulente | |
• Principali mansioni e responsabilità | Attività peritale psicologica per la tutela dell’infanzia | |
• Date (da – a) | Dal 2005 ad oggi | |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Servizi Sociali Municipio Roma RM6, Municipio RM7, Municipio RM12, 5° Dipartimento Comune di Roma Politiche Sociali, Centro Di Giustizia Minorile Comune di Roma. | |
• Tipo di azienda o settore | Ente Pubblico | |
• Tipo di impiego | Consulente | |
• Principali mansioni e responsabilità
| Psicoterapie rivolte a famiglie Rom, Sinti e Caminanti provenienti dagli insediamenti spontanei e attrezzati siti sul territorio del Comune di Roma; Terapie di gruppo e consulenze rivolte a minori e adulti Rom.
Da 2006 a 2009 74° Circolo Didattico di Roma Ente Pubblico Consulente Sportello di ascolto rivolto a genitori e insegnanti. Laboratori ludico espressivi con gruppi classe e insegnanti.
2004 ad oggi Scuole Pubbliche primarie e Istituti Professionali superiori Associazione LA.FA.T.IN.A. Onlus finanziato da ISMA Ente Pubblico Consulente Supervisore e coordinatore progetto “Adolescenza e prevenzione disturbi alimentari” | |
• Date (da – a) | Dal 2008 ad oggi | |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Centro di Salute Mentale ASL RM2 | |
• Tipo di azienda o settore | Ente Pubblico | |
• Tipo di impiego | Consulente | |
• Principali mansioni e responsabilità
|
2009 a 2012 Regione Lazio Ente Pubblico Consulente Terapeuta familiare per la Cooperativa Sociale Ermes nei progettti del Centro di Giustizia Minorile di Roma denominati : “Intervento su minori stranieri neoricongiunti” e “Stranieri per sempre?” all’interno della legge 286 in collaborazione con CIES, Save the Children, Casa Famiglia “Fiori nel deserto” e Asl territoriali, co RMD in psicoterapie familiari seguite in processo penale e misure alternative per minori a rischio. | |
• Date (da – a) | Dal 2010 ad oggi | |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze | |
• Tipo di azienda o settore | Ente Pubblico | |
• Tipo di impiego | Supervisore clinico | |
• Principali mansioni e responsabilità | Supervisione clinica e tecnica rivolta alle equipe nell’area degli interventi sulle tossicodipendenze all’interno dell’area del comune di Roma | |
• Date (da – a) | Dal 2008 al 2010 | |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | OSMO Montesano | |
• Tipo di azienda o settore | Ente di formazione | |
• Tipo di impiego | Consulente | |
• Principali mansioni e responsabilità
| Partecipazione al progetto “Insieme da 0 a 6 anni” all’interno del bando “Promuovere il benessere e il successo formativo: un aiuto ai bambini che faticano e alle loro famiglie” come psicoterapeuta familiare in attività di consulenza familiare
Da 2010 a 2013 Associazione Philos LA.FA.T.IN.A. Onlus Associazione Onlus Consulente Supevisore clinico all’ interno del progetto di terapia di gruppo denominato“ Gruppo di Sostegno Psicologico alla Vita Carceraria” presso Casa Circondariale Rebibbia di Roma, in partenariato con l’Associazione Saman di Roma Da 2010 a 2012 Centro Giustizia minorile di Roma Ente Pubblico Consulente Intervento di psicoterapie familiari e di gruppo negli insediamenti dei Municipi VIII en XII in collaborazione con C.G.M. (centro giustizia minorile). Piano Provinciale approvato con DD 5612/2010 protocollo n. 157775 del 14/10/2010
Da 2012 ad oggi Asl RM2 Ente Pubblico Supervisore e Formatore Formatore-supervisore presso Asl Rm2 III AREA TERRITORIALE Dipartimento di Salute Mentale Da 2015 ad oggi
Ermes Cooperativa Sociale Onlus
Privato Sociale
Supervisore clinico per il progetto “Diritti dell Infanzia e dell’Adolescenza e delle Famiglie” presso il Servizio Sociale municipio 7 Roma, Area Minori Autorità Giudiziaria. |
Istruzione e formazione |
• Date (da – a) | 1985 | |
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione | Diploma di maturità artistica | |
• Qualifica conseguita | Diploma | |
• Date (da – a) | 1994 | |
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione | l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” con la Cattedra di Psicopatologia generale e dell’età evolutiva. Relatore Prof.ssa Ferri e Correlatore Prof. A. Orsini. (Titolo della Tesi Sperimentale: Valutazione del Comportamento Adattivo di un gruppo di preadolescenti). | |
• Qualifica conseguita | Diploma di Laurea in Psicologia con votazione 110/110 e Lode | |
• Date (da – a) | Dal 1995 al 2018 | |
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | Corsi di perfezionamento:
| |
• Date (da – a) | Dal 2000 al 2018 | |
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | Pubblicazioni e attività scientifica:
| |
• Date (da – a) | Dal 2000 al 2018 | |
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | Attività di ricerca svolta:
| |
• Date (da – a) | Dal 1997 al 2018 | |
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | Attività di docenza:
Incarico di docenza 9 seminari dal titolo: “La relazione di ascolto” (2 incontri),“ L’analisi della domanda”(2 incontri) e “Medico di famiglia esperto di famiglie” (5 incontri) ogni seminario è composto di 4 ore ciascuno per il Corso di formazione in Medicina Generale della Regione Lazio dall’anno 2000 nelle Asl A, B, C e di Latina seminari che sono pubblicizzati nei convegni annuali di specializzazione.
Svolgo degli Incontri per i genitori presso alcune Scuole pubbliche e private tesi alla Prevenzione del disagio e a creare un interesse maggiore per lo sviluppo dei propri figli.
Ho attualmente l’Incarico di docente stabile di Psicologia Generale alla “Ecclesia Mater”, Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Lateranense – Roma dal 1998.
Incaricata come Ricercatore nell’area di “Teologia Filosofia e Scienze Umane” dall’Università Pontificia Lateranense.
Formatore degli insegnanti presso scuole pubbliche con diversi corsi di aggiornamento riconosciuti dalla Regione Lazio.
Docente presso le scuole pubbliche di Roma di un corso di Aggiornamento su “Famiglie interculturali” nel 2009 incaricata dal Comune di Roma.
Corso opzionale rivolto a psicologi, insegnanti, assistenti sociali e studenti, sulla Famiglia e le Relazioni familiari (Nuovi Modelli Familiari) tenuto presso “Ecclesia Mater”, Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Lateranense – Roma dal 2015. |
Capacità e competenze personali |
Madrelingua | ITALIANA |
Altre lingue | INGLESE | |
Eccellente | ||
FRANCESE | ||
Buono |
Capacità e competenze tecniche | Intervento terapeutico mediante colloqui individuali, colloqui di coppia e con i genitori e con tutta la famiglia fino a 4 generazioni. Sedute psicodiagnostiche, di gioco con i bambini, e con gli adolescenti; Interventi psicologici di gruppo. Colloquio relazionale con le famiglie; Drammatizzazione. Genogramma Royal plaiyng, circle times, analisi sistemico-relazionale Conoscenza delle tecniche per la ricerca in Psicologia. Esperienza pluriennale nella docenza della materia psicologica.
Conoscenza approfondita (avendo avuto una supervisione individuale) dei seguenti tests e questionari psicologici: Le scale Weschler per tutte le età (Wppsi, Wisc, Wisc-r, Wais) – Gestalt Bender test; Patte Noire; C.A.T.; T.A.T.; disegno della casa, dell’albero, della figura umana, della famiglia, della famiglia inventata, le tre scene e l’interpretazione del disegno infantile; Questionario di personalità M.M.P.I. |
Associazione “PHILOS La.Fa.T.In.A. Onlus”
Laboratorio psicopedagico
di promozione della Famiglia e
a Tutela di Infanzia e Adolescenza
Via Tuscolana 923, Roma
Email: info@philosonlus.it
PEC: pec@philosonlus.it
© Tutti i diritti riservati - Philos Onlus