Professione privata, Psicoterapeuta familiare, individuale e di gruppo a indirizzo sistemico-relazionale.
Da 2016 Terapeuta gruppi Multifamiliari per il Municipio Roma 7, Area Servizio Sociale Minori.
Da 2016 Responsabile area clinica e terapeuta presso Centri Di Prima Accoglienza (C.A.S.), siti in Forano(RI) e Nerola (RM) per Richiedenti Asilo e Rifugiati , per conto della Cooperativa Sociale Ermes, finanziati da Prefettura di Roma e Prefettura di Rieti.
Consulente tecnico-psicoterapeuta familiare per la Cooperativa Sociale Ermes ONLUS per gli interventi rivolti alla popolazione Rom e Sinti.
Da 2005 a 2016 Responsabile area sanitaria per i campi nomadi del VI ,VIII, X (intesi con la vecchia numerazione) municipio di
Roma per la cooperativa Ermes ONLUS all’interno del progetto “gestione campi attrezzati” del comune di Roma- V Dipartimento.
Attività psicologica come terapeuta familiare nella Cooperativa Ermes onlus all’interno del Polo Clinico con interventi per la salvaguardia dell’infanzia e adolescenza interculturale, con specifica attenzione alle terapie con famiglie Rom. Supervisioni di casi distribuite su tutto il territorio di Roma e provincia di famiglie rom e sinti.
Supervisore clinico per la cooperativa Sociale ERMES,
Da 2012 Formatore-supervisore presso asl rmb III AREA TERRITORIALE
Terapeuta di gruppo nel progetto per la realizzazione di attività terapeutico laboratoriali presso la Struttura Residenziale “Mario Gozzano”, Dipartimento di Salute Mentale ASL RMB. Fondi stanziati dalla Regione Lazio con delibera 689 del 26/09/2008.
Terapeuta di gruppo nel progetto per la realizzazione di attività terapeutico laboratoriali presso la Struttura Residenziale “Urbania”, Dipartimento di Salute Mentale ASL RMB. Fondi stanziati dalla Regione Lazio con delibera 689 del 26/09/2008.
Terapeuta di gruppo nel progetto per la realizzazione di attività terapeutico laboratoriali presso la Struttura Residenziale “Lunghezza”, Dipartimento di Salute Mentale ASL RMB. Fondi stanziati dalla Regione Lazio con delibera 689 del 26/09/2008.
Conduzione di gruppi terapeutici con una tecnica che utilizza il teatro e l’espressione creativa all’interno della teoria e tecnica sistemico-relazionale.
Terapeuta familiare per la cooperativa Ermes nei progettti del Centro di Giustizia Minorile “Intervento su minori stranieri neoricongiunti” e “Stranieri per sempre?” all’interno della legge 286 in collaborazione con CIES, Save the Children, Casa Famiglia “Fiori nel deserto” e Asl territoriali, con psicoterapie familiari seguite in processo penale e misure alternative per minori a rischio- da 2009 a 2012
Attività Psicoterapeutica con un intervento con Laboratorio teatrale nel Centro di salute Mentale “Mario Gozzano” per la ASL B in Via di Salone, in un progetto d’intervento da Marzo 2008.
2007-2008 psicologo-formatore per il progetto “Masterplan”, finanziato dal comune di Roma, rivolto alla area dell’inserimento lavorativo per immigrati, ex detenuti ed ex tossicodipendenti per conto della cooperativa sociale “Ermes”
Attività psicologica per l’Associazione LA. FA.T.IN.A. onlus conducendo incontri con le insegnanti e laboratori teatrali per integrazione culturale , in 22 scuole del XII° municipio, tutti con lo scopo di promuovere la famiglia.
2006-2007 – frequentatore scientifico presso “CSM, A.S.L. Rmb III area territoriale VIII Municipio” di Roma.
2003-2005 - Operatore Sociale-Psicologo, presso la Casa Famiglia per Adolescenti “Sesamo” (Cooperativa “Il Cammino” ARL).
2000/2004 - Operatore Sociale-Psicologo presso “CENTRO ALDEA - Centro di accoglienza diurno e notturno per tossicodipendenti attivi senza fissa dimora” , finanziato dall’Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze (Comunità Capodarco di Roma Onlus).
2003 – Esperienza annuale, con la qualifica di Operatore Sociale, all’interno del progetto “Nautilus”, intervento di prevenzione e informazione sul tema delle tossicodipendenze (Cooperativa “I Cammino” ARL).
2003-2005 mediatore culturale all’interno di un progetto di tutoraggio per minori immigrati in messa alla prova dal tribunale dei minori di Roma, per conto della coop. Sociale “Il Cammino”A.R.L..
2003 – Collaborazione con la Cooperativa Sociale “Zingari ‘59”, in qualità di psicologo per la manifestazione “Trash Day”,rivolta a persone con gravi patologie psichiatriche, promossa da Federambiente e Comune di Padova, tenutosi alla Fiera di Padova.
2002 - Collaborazione con la Cooperativa Sociale “Zingari ‘59”, in qualità di psicologo per la manifestazione “Trash Day”, giornata nazionale di educazione ambientale, rivolta a pazienti di un centro diurno per malati psichiatrici, promossa da Federambiente tenutasi alla “Zisa” di Palermo.
2002 - Conduttore e regista di un laboratorio teatrale: “Prometèo”, aperto a Tossicodipendenti attivi senza fissa dimora, terminato con la produzione di un video presentato al Convegno “Riflessioni e proposte per un sistema integrato di servizi rivolti alle tossicodipendenze nell’ambito del piano regolatore sociale. Una scommessa in controtendenza”, indetto dal CNCA Lazio e Sardegna in collaborazione con Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze e A.T.I. Centro Aldea.
2001/2002 – Progetto di “Prevenzione Sanitaria nell’area dei campi nomadi dell’VIII circ.”, in collaborazione con l’Istituto di Dermatologia Tropicale San Gallicano di Roma, in qualità di mediatore culturale per conto della Comunità Capodarco di Roma Onlus.
2001 – Collaborazione con il progetto di riduzione del danno “Notte Amica” finanziato dall’Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze di Roma.
2001/2000 – Conduttore di un laboratorio di giocolerie e tecniche di rilassamento, all’interno del progetto “Spazio Aperto”, rivolto ad adolescenti immigrati a rischio sul territorio della VIII e IX circoscrizione, presso il C.I.S.-centro di integrazione sociale, Comunità Capodarco di Roma Onlus.
2000 – Operatore sociale nel progetto “Spazio Aperto”, legge 286, presso la Comunità Capodarco di Roma Onlus.
1999-2006 attore in diverse compagnie di teatro sperimentale e d’avanguardia
2002/1999 – operatore sociale nell’ambito del Progetto “Scolarizzazione dei bambini e degli adolescenti nomadi”, finanziato dal Comune di Roma, Dip. XI, Servizio Psicopedagogico Settore Intercultura